-
I sommergibili classe Calvi del 1936

-
Sparare attraverso l'elica
-
I velivoli catapultabili in guerra
(1939-1945)
-
La nave che per poco non cambiò la
storia
-
I sommergibili classe "Calvi" del 1936
-
Kesserling e la Regia Aeronautica
-
Corfù 1923
-
Gli aerisiluranti italiani 1922-1939
-
L'ultimo assalto della X Flottiglia MAS
-
Royal Navy camouflage 1939 - 1945
-
MAS italiani in Mar Nero
-
I sommergibili "forzatori di basi" della
Regia Marina
-
Gli incrociatori Skoda per la Cina
-
L'armamento dei velivoli della Regia
Aeronautica
-
Le operazioni degli aerosiluranti
italiani e tedeschi nel Mediterraneo
-
I convogli britannici per Malta
-
Mezzi stranieri e di presa bellica del
Regio Esercito
-
Gli idrosoccorso italiani e tedeschi in
Mediterraneo (1)
-
Gli idrosoccorso italiani e tedeschi in
Mediterraneo (2)
-
Regia Aeronautica 1940-43 (1)
-
Regia Aeronautica 1940-43 (2)
-
Regia Aeronautica 1940-43 (3)
-
Regia Aeronautica 1940-43 (4)
-
Regia Aeronautica 1940-45
Caproni/Ghibli/Libeccio
-
Le navi coloniali italiane
-
Regia Marina - Corazzate classe G. CESARE e CAIO DUILIO
-
Regia Marina - Incrociatori classe TRENTO e BOLZANO
-
Il semisommergibile
-
Il
progetto A.S. 450
-
Regio Esercito Carro veloce C.V. 33 e
C.V. 35
-
La chimera del R.E. : Carro P40
-
Fontane 1917
-
Malta 26 luglio 1941 (Una nuova ipotesi
sulla morte di Teseo Tesei)
-
Regia Aeronautica FIAT G. 50 "Freccia"
-
Regia Marina NB classe Cavour-Doria
-
La difesa aerea di Barcellona
-
Una incredibile "crociera di guerra" in
Adriatico
-
Regia Aeronautica - Savoia Marchetti S79
-
Le motozzattere italiane della II G.M.
-
La battaglia aerea di Istrana - 26 Dic. 1917
-
La Reale Marina Jugoslava nel 1941
-
Regio Esercito - Autoblinda FIAT-ANSALDO
-
Il convegno italo-tedesco di Garmisch
(14-15.01.42)
-
La caduta di Addis Abeba nel maggio 1941
-
Charleston 1864
-
La forza navale speciale (parte 1^)
-
La forza navale speciale (parte 2^)
-
La
nascita dell'Aviazione del Nord
-
L'8 settembre 1943 sulla corazzata
Giulio Cesare
-
L'operazione Merkur e la Divisione
"Regina"
-
La meccanizzazione e la riconquista
della Libia
-
L'Arsenale della Spezia in guerra
-
Regia Aeronautica Savoia Marchetti
S81
-
Il reparto speciale aerosiluranti
-
Una petroliera sommergibile degli anni 30
-
La sommersione dell'Affondatore
-
Regia Marina
Incrociatori leggeri classi "Duca degli Abruzzi e "Capitani Romani"
-
Il programma navale di Stalin
-
Mariassalto (1943-1945)
-
Le navi degli
sconfitti
-
Il CANT. Z. 1007 ALCIONE
-
L'S.MS. Kaiser Karl VI
-
L'invasione e il mancato impiego
della flotta
-
Il camouflage degli aerei
italiani (1935-1945)
-
Undici uomini su tre monoposto
-
I Sommergibili tascabili della Regia
Marina
-
I CB nel Mar Nero
-
Regio Esercito Carro P40 e derivato
-
La rivalità anglo italiana nel Mar
Rosso (1)
-
La rivalità anglo italiana nel Mar
Rosso (2)
-
Regia Marina
Incrociatori leggeri classe Da Barbiano
-
I
ranci militiari nell'800
-
Due
Soldati di origine americana
-
I
velivoli catapultabili in guerra (1939-1945)
-
La storia di un
sommozzatore della X MAS
-
U.S. Navy camouflage
-
Guadalcanal
-
Regia Marina Incrociatori classe ZARA
-
Navi da battaglia classe CARACCIOLO
-
Segni riconoscimento mezzi
blindati italiani
-
La fine di uno "Sparviero"
(1)
-
La fine di uno "Sparviero" (2)
-
L'autocarretta Ansaldo 1927
-
Breda 65
-
La fine del "Destroyer
Squadron 11"
-
Valutazioni azioni aeree
(distintivi)
-
I treni armati della Regia
Marina
-
Regia Marina Incrociatori classe
Montecuccoli
-
Portaidrovolanti G. Miraglia
-
Motosiluranti tipo ELCO 70' e 77' (I)
-
Motosiluranti tipo ELCO 70' e 77'
(II)
-
Regio
Esercito carro armato FIAT 2000
-
Difesa del traffico e la flotta
italiana in guerra
-
Il CANT 1018 "LEONE"
-
Arma subacquea al bivio (1914)
-
Regia Marina cacciatorpedinieri classe
"Navigatori"
-
Navi italiane all'U.R.S.S.
-
Operazione olltremare Tirana
-
Due vedette della Guardia di Finanza
degli anni '20
-
I carri Renault del 1933
-
R.E.I. - Nuove artiglierie
1930-1940
-
Le navi degli sconfitti